Si parte dal bel paese di Rima con le sue caratteristiche case Walser. Si prende il sentiero 93 e la si segue fino al Colle del Termo…un pò nel bosco e poi sul più ripido tratto fuori dal bosco. Dal Colle sono evidenti i paravalanche che sono anche una protezione durante la salita che bisogna fare per raggiungere la Cima del Tiglio. Dalla vetta, con bel tempo, c’è un bel panorama a 360°. Quattro foto e si ripercorre lo stesso percorso di salita fino a tornare a Rima. Simpatica gita!
Amici della Montagna: Avio-Carlo-Cinzia-Donato-Flavio-GianMario-Marietto-Marta-Massimo
Traccia GPS – Statistiche Orux Maps
6,424 total views, 1 views today
Bellissima , seppur poco gettonata escursione.
La numerosa compagnia, piena di entusiasmo a sicuramente apprezzato la scelta.
Complimenti a tutti!
Ciao Flavio
Eugenio
Rima, come ben sai, è da vedere e da gustare…la gita è stata organizzata da Avio!
A presto!…Flavio
Anche cima lampone non mi sembra male …. Belle le foto e la compagnia ( che mi manca)
Complimenti a tutti !! A presto ….
Bella ma mi sembra difficile da fare…qualcuno l’ha fatta in inverno con sci ma dal lato opposto.
Ciao e …buone ferie!!!
Esatto Flavio, il Lampone meglio da Carcoforo ma non è uno scherzo nemmeno di lì. Non sapevo avessero messo i paravakanghe! Problemi col cane pastore ne avete avuti? Ciao, sempre in gamba. Sergio
Quando ci sono stato l’altra volta i paravalanghe non c’erano. Fin da lontano sentivamo abbaiare e quando siamo arrivati al Passo, vediamo scendere una persona che non si è fidato di avvicinarsi al cane e ha rinunciato alla vetta. Quando ci siamo avvicinati noi si allontanava e così siamo arrivati in cima senza problemi…ha sempre abbaiato finchè siamo spariti dalla sua visuale. Erano due cani che facevano la guardia ad un numeroso gregge di pecore. Ciao…Flavio