Montorfano-Alto Verbano

Amici della Montagna: Claudio-Flavio-Mario

Giunti al punto di incontro, ci guardiamo attorno ed ovunque il cielo è coperto e poco invitante a fare gite in alta quota e Claudio propone di salite al Montorfano visto che Mario non ci è mai stato. Parcheggiamo l’auto a Mergozzo e nel paese vi sono parecchie indicazioni “Sentiero Azzurro”. Seguiamo le indicazioni e dopo un bel tratto di falsopiano inizia una breve salita che ci porta sulla strada asfaltata che in pochi centinaia di metri passa di fronte al cimitero e subito dopo all’abitato di Montorfano. Una breve pausa alla chiesa dove un giovane ragazzo (unico giovane a Montorfano) si propone a farci da “cicerone” sulla chiesa e abitato di Montorfano e dintorni. Riprendiamo il sentiero per raggiungere la vetta…sentiero alquanto malconcio causa anche delle recenti precipitazioni. Raggiunta la vetta dove c’è un ripetitore e reperti della guerra dei primi anni del 1900. Troviamo una zona con vista panoramica e dopo avere fatto qualche foto prendiamo la via del ritorno sul versante opposto che, su sterratone, ci porta al sentiero per ritornare a Mergozzo. Giunti in paese decidiamo di fare una visita al paese poi ci meritiamo una sosta caffè/birretta in riva al bel lago di Mergozzo. Nonostante il tempo non favorevole ci siamo divertiti ugualmente!

 

 

 

Download file: 2024-06-14-Montorfano.gpx
Traccia GPS– Statistiche Orux Maps

Loading

6 commenti:

  1. GIORGIO CAPPONI

    Sempre un bel giretto e ottimo ripiego, purtroppo il tempo ha un pò guastato il panorama, ma come dici anche tu importante è divertirsi. Bravi e sempre in pista.

    • Hai perfettamente ragione…un grazie a Claudio che ha sempre una alternativa pronta e …piacevole!!!ù
      CIAO e spero ci si incontri prossimamente!!!

  2. Mariano Boccoli

    E’ sempre una bella gita quella !! Io di solito la faccio ( ormai quasi tutti gli anni ) tra inizio marzo e metà aprile , se non voglio andare sulla neve più in alto oppure non ho voglia di fare km per andare più lontano… Inoltre in quel periodo non trovo le felci sul sentiero, meno foglie sugli alberi, le prime fioriture e non caldo… se il tempo è limpido hai anche bei panorami su tutti versanti da guardare e fotografare.. Bravissimi , avanti così !! Alegar !! Mariano

    • Hai ragione noi ci siamo saliti il 14 di Febbraio 2024 e l’ambiente era ben diverso specie sul sentiero e in vetta con meno erba alta!
      Grazie dei consigli…molto apprezzati! A presto! Ciao!!!

  3. Le cose belle non si dimenticano mai
    eravate GIUGATUNI!!!!!

    • Ciao Franco…hai commesso un errore hai scritto erroneamente “eravate” invece di “ERAVAMO” facevi parte anche tu sotto il cartello della “VALLE dei TREMENDI”!…CIAO!!!!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *