Monte Torriggia-Valle Cannobina

Amici della Montagna: Claudio-Gildo-Angelo-Mario-Flavio

Da Claudio arriva la proposta di andare al Torriggia…accettata. Chiamiamo Angelo per sapere se ci si vede in baita…SI! Per praticità lasciamo un’auto a Cursolo, per il ritorno e un’altra a Finero, punto di partenza. Partiamo dal parcheggio di Finero e scendendo verso valle di circa 100 metri a sinistra parte il sentiero per la nostra gita. Arrivati a Pluni, Angelo è lì che ci spetta (grazie). Claudio & compagni di gita ci si dedica al pranzo…OTTIMO!. E’ ora di ripartire per raggiungere la cima del Torriggia che la raggiungiamo in poco tempo. Foto alla grande e ritorniamo a Pluni dove Angelo ci offre il passaggio in auto fino a Cursolo…GRAZIE!!! Ritorniamo a Finero soddisfatti della bella giornata e stupenda gita! Grazie a tutti!

 

 

Download file: 2024-07-04-Monte%20Torriggia.gpx
Traccia GPS– Statistiche Orux Maps 

 

Loading

6 commenti:

  1. GIORGIO CAPPONI

    Sempre bello andare al M.te Torriggia… in auto poi è ancora meglio. Bravi e buona continuazione.

    • la prossima volta chiederemo un posto in più per te in auto così con 50 metri a piedi arriviamo prima. Posto sempre bello e altrettanto il panorama e
      la compagnia…ci sei mancato!

  2. Come al solito….. una bella compagnia, bei posti con fantastici panorami, complimentissimi !!!!

  3. Ciao, ho da poco scoperto che il sentiero S18 da Pluni a Finero da voi percorso in salita, è fattibile in MTB al 95%, cosa rara in val Cannobina.
    Ovviamente la salita lungo sterrata che porta a Pluni richiede aiuto a motore viste le pendenze proibitive.

    • Ciao il percorso da Pluni a Finero in discesa potrebbe essere interessante con qualche tratto molto tecnico da fare a piedi. Per salire a Pluni è poco pedalabile in compenso puoi salirci dallo sterratone che porta proprio a Pluni che si prende qualche centinaia di metri dopo paese di Finero. Il percorso è pedalabile (specie con ebike) fino a Pluni!!! E’ chiuso accesso per auto ecc. ecc. essendo “privato” per gli abitanti del percorso. Nonl’ho fatto in bici ma in auto scendendo da Pluni. Buone gite
      Ciao!

Rispondi a cappef Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *